Top

News

Il progetto LOCAL incanta i buyer internazionali: un viaggio autentico tra le eccellenze ovicaprine del territorio pugliese

Il progetto LOCAL incanta i buyer internazionali: un viaggio autentico tra le eccellenze ovicaprine del territorio pugliese

14 Aprile 2025

3 minuti di lettura

Dal 10 al 13 aprile, nell’ambito delle attività divulgative del progetto LOCAL, il territorio del Gargano e del Subappennino Dauno ha accolto buyers internazionali, travel blogger, cicloturisti ed esperti di turismo enogastronomico provenienti da Spagna, Francia, Germania, Olanda, Finlandia e Danimarca per un viaggio immersivo alla scoperta della biodiversità pugliese e delle eccellenze ovicaprine che ne rappresentano l’anima più autentica.

Quattro giorni di scoperta e di incontri autentici che hanno portato gli ospiti a contatto diretto con aziende zootecniche “custodi” delle conoscenze e delle esperienze di ruralità vera. Un percorso che ha contribuito a consolidare ed evidenziare il legame profondo tra il territorio e i prodotti di origine animale: il latte e i suoi derivati raccontano infatti una storia che nasce dai pascoli liberi, dalle erbe spontanee del Gargano e dalla biodiversità foraggera che conferisce ai formaggi una complessità aromatica unica, impossibile da replicare altrove.

Tra le realtà aziendali, ha lasciato un segno profondo la visita alla Masseria Pavoni dei Fratelli Carrino, in agro di Lucera: un luogo che incarna pienamente lo spirito e gli obiettivi del progetto LOCAL.

Nel cuore del Subappennino Dauno, tra campi di grano e muretti a secco, la Masseria Pavoni dei Fratelli Carrino custodisce un patrimonio raro: razze ovine e caprine locali che rischiavano di scomparire e che oggi, grazie al progetto LOCAL, tornano a vivere e a produrre eccellenze casearie.

Nella Masseria Pavoni si allevano, con metodo estensivo e profondo rispetto per i ritmi della natura, pecore Gentile di Puglia e Gentile moretta, razze autoctone che producono un latte nobile, profumato, ad alto valore nutrizionale.

Il latte viene trasformato direttamente in azienda: pecorino stagionato, Canestrato pugliese, ricotta fresca, formaggi semistagionati. Prodotti che non solo raccontano una storia antica, ma trasmettono il sapere delle mani che li lavorano.

I fratelli Carrino – Gianfranco, Domenico e Cristoforo – hanno scelto una strada chiara: fare tutto in casa. Producono il foraggio per gli animali, coltivano i cereali, trasformano il latte, lavorano la lana tosata a mano. Ogni prodotto ha un volto, una provenienza, un’etica.

In un contesto agricolo spesso condizionato dal mercato, i fratelli Carrino remano contro, con coerenza e passione. E grazie al supporto del progetto LOCAL, oggi possono trasferire questa visione in un sistema strutturato, valorizzando anche dal punto di vista turistico ed educativo l’intero processo produttivo.

Durante la visita, i partecipanti hanno potuto osservare e vivere il processo produttivo in prima persona: dalla mungitura alla trasformazione, fino alla degustazione di ricotta calda, formaggi freschi e mozzarelle appena filate.

Una narrazione viva, non costruita, in cui il progetto LOCAL si fa strumento per tutelare, comunicare e valorizzare un patrimonio agricolo e culturale che rischiava l’oblio.

Con il sostegno del progetto LOCAL, la Masseria Pavoni è oggi un presidio di biodiversità e un modello replicabile di turismo esperienziale rurale legato alle razze locali ovine e caprine.

Qui, non si racconta la zootecnia: la si fa. Con gesti antichi, con scelte radicali, con la consapevolezza che la qualità nasce da lontano. Dal pascolo. Dalla terra. Dalle mani.

Condividi

Raccontare

Racconta una tradizione o una storia

Collaborare

Segnala una razza autoctona

Esplorare

Esplora la Puglia con il WebGIS del progetto

Progetto LOCAL - PSR Puglia 2014-2022

Contatti

Prof.ssa Marzia Albenzio

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria
Università degli Studi di Foggia

  • © 2023-2025