Top

News

Un Patrimonio Zootecnico da Tutelare: Terzo Incontro ARA nell'ambito del Progetto Local

Un Patrimonio Zootecnico da Tutelare: Terzo Incontro ARA nell'ambito del Progetto Local

15 Novembre 2024

2 minuti di lettura

Si conclude il prossimo 28 novembre presso la sede ARA Puglia a Nardò (LE) il ciclo di incontri formativi destinati ai giovani allevatori del territorio pugliese realizzati dall'Associazione Regionale Allevatori (ARA) nell’ambito del Progetto “Biodiversità e valorizzazione di genotipi Locali Ovini, Caprini a prevalente attitudine per la produzione di Latte” (LOCAL). Un evento imperdibile per chi opera nel settore dell’allevamento ovino e caprino, l'incontro intitolato "Un Patrimonio Zootecnico da Tutelare" offrirà una preziosa occasione di confronto e approfondimento sulle pratiche di allevamento sostenibile e sulla protezione delle razze locali.

L’evento avrà luogo alle ore 10:30 e vedrà la partecipazione di figure di spicco nel mondo della zootecnia e della biodiversità. Dopo i saluti istituzionali del presidente di Coldiretti Lecce, dott. Costantino Carparelli, della responsabile scientifica del progetto LOCAL, Prof.ssa Marzia Albenzio, e del direttore generale di ARA Puglia, dott. Giulio Federici, prenderanno la parola gli esperti.

Il dott. Andrea Gallizia del Centro Studi Ecologia Biodiversità Appenninica, presenterà un approfondimento sull'importanza del cane pastore come strumento per la tutela degli armenti e il sostegno dell’allevamento zootecnico. Verranno inoltre condivise da parte del biologo ed allevatore, dott. Giacomo Marzano, osservazioni sulla gestione dei cani aziendali nell'area salentina, fondamentale per preservare il patrimonio zootecnico locale. 

Il dott. Giuseppe Mangini, direttore tecnico ARA Puglia, illustrerà l’importanza della selezione del bestiame come mezzo per promuovere la biodiversità nell’ambito zootecnico. "La selezione oggi rappresenta un collaudato strumento tecnico-scientifico finalizzato all’ottenimento di una prole migliorata in termini genetici, morfologici, funzionali e sanitari e che fissa gli standard della razza allevata" afferma il dott. Mangini sottolineando come "l’attività dell’allevamento è una importante e complessa attività economica, che quindi necessita del sostegno della “selezione” per il mantenimento di una popolazione animale con caratteri tipici e definiti".

Infine, il dott. William Sarcinella, responsabile tecnico di Coldiretti Lecce, presenterà le opportunità di sostegno contributivo per conservazione delle risorse genetiche del territorio a rischio di estinzione tramite l'intervento SRA24, e l' indennità compensativa dell'SRB 03 del nuovo CSR regionale  nella crescente attenzione nazionale al comparto zootecnico.

L’incontro sarà un’importante tappa per sensibilizzare e informare sul valore della biodiversità e sulle pratiche innovative nel settore della zootecnia. Un evento da non perdere per tutti gli operatori del settore e gli interessati alla valorizzazione del patrimonio ovino e caprino locale.

Condividi

Raccontare

Racconta una tradizione o una storia

Collaborare

Segnala una razza autoctona

Esplorare

Esplora la Puglia con il WebGIS del progetto

Progetto LOCAL - PSR Puglia 2014-2022

Contatti

Prof.ssa Marzia Albenzio

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria
Università degli Studi di Foggia

  • © 2023-2025