Top
PSR PUGLIA 2014-2022 - Misura 10 “Pagamenti Agro Climatico Ambientali”, Sottomisura 10.2 “Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura”, Operazione 10.2.1 “Progetti per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura”. Contributo concesso: 1.200.000,00 € CUP: B77H23000040009

PSR PUGLIA 2014-2022 - Misura 10 “Pagamenti Agro Climatico Ambientali”, Sottomisura 10.2 “Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura”, Operazione 10.2.1 “Progetti per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura”. Contributo concesso: 1.200.000,00 € CUP: B77H23000040009

Punti focali

Caratteristiche del progetto

Il progetto “Biodiversità e valorizzazione di genotipi locali ovini e caprini a prevalente attitudine per la produzione di latte” (LOCAL) mira a valorizzare le risorse genetiche animali delle popolazioni autoctone pugliesi di piccoli ruminanti (ovini e caprini) orientati alla produzione di latte, per mezzo di:

Punto 1.

Raccogliere

Raccolta dati storici, identificazione, mappaggio e caratterizzazione del patrimonio genetico delle popolazioni locali ovicaprine in relazione al territorio e alle capacità di adattamento ai cambiamenti climatici;

Punto 2.

Preservare

ex situ e in situ del materiale genetico individuato, mediante la costituzione di banche criogeniche per lo stoccaggio di gameti, embrioni e altro materiale genetico e/o l’ampliamento di banche già esistenti;

Punto 3.

Valorizzare

Valorizzazione delle popolazioni ovicaprine sia come "trasformatori" delle risorse alimentari delle aree a pascolo in prodotti di alta qualità come latte e derivati, carne e lana, sia per il loro valore culturale, antropologico e socio-economico nelle comunità rurali;

Punto 4.

Gestire

Integrazione e gestione dei dati nei database regionali e nazionali (ad esempio, con l’iscrizione nel registro anagrafe di nuove razze autoctone), anche ai fini della creazione di mappe tematiche ottenute mediante l’uso di un Sistema Geografico Informatico (GIS);

Punto 5.

Sviluppare

Creazione di network virtuosi e proficui attraverso collaborazioni con istituti di ricerca, formazione, associazioni di allevatori, operatori turistici e consumatori per promuovere la biodiversità animale nella produzione locale di latte e derivati lattiero-caseari ovicaprini;

Punto 6.

Creare

Creazione e diffusione di conoscenza, capacity building, trasferimento di buone pratiche nella gestione degli allevamenti e promozione di processi e prodotti innovativi lungo le catene di valore nella produzione di latte e derivati lattiero-caseari ovicaprini.

News ed Eventi

Ultime notizie

Oggetto

Le razze autoctone

La valorizzazione delle risorse genetiche animali autoctone rappresenta uno strumento strategico di governance del territorio e di salvaguardia degli elementi paesaggistici naturali ed antropici che lo caratterizzano. Negli ultimi anni, il cambiamento climatico con la conseguente modifica del paesaggio naturale/produttivo sottopone gli animali ad un’importante condizione di stress a fini adattativi. Le popolazioni animali storicamente presenti sul territorio, sono caratterizzate da una maggiore resilienza e termoresistenza, contrariamente a quanto si osserva in animali fortemente specializzati. Pertanto, la conservazione del patrimonio genetico delle popolazioni autoctone come la Gentile di Puglia Moretta (ovina), la Capra Grigia Del Sub Appennino Dauno, la Capra Antica Della Murgia e la Capra Capestrina (caprine) rappresenta una risposta alle sfide dei cambiamenti climatici.

Il progetto LOCAL

Finalità

Gli obiettivi

L’obiettivo del progetto di ricerca LOCAL è quello di identificare, mappare, caratterizzare e valorizzare le risorse genetiche animali autoctone della Puglia, con particolare attenzione alle popolazioni di piccoli ruminanti orientate alla produzione di latte. Il progetto intende promuovere l'utilizzo sostenibile di queste popolazioni per trasformare risorse alimentari di qualità (pascoli e/o alimenti selezionati) in prodotti di alta qualità come il latte e i derivati, la carne e la lana. Il progetto si propone anche di diffondere e trasferire buone pratiche di gestione degli allevamenti, creare network collaborativi per sensibilizzare tutti gli attori della filiera sul tema della biodiversità animale e promuovere le produzioni lattiero-casearie ovine e caprine a livello locale sponsorizzandone il loro valore culturale, antropologico e socio-economico per le comunità rurali.

Il progetto LOCAL

Attori

I partner e i collaboratori

Progetto LOCAL - PSR Puglia 2014-2022

Raccontare

Racconta una tradizione o una storia

Collaborare

Segnala una razza autoctona

Esplorare

Esplora la Puglia con il WebGIS del progetto

Interventi

Le azioni di progetto

Il progetto “Biodiversità e valorizzazione di genotipi locali ovini e caprini a prevalente attitudine per la produzione di latte” (LOCAL) è incentrato sulla identificazione, mappatura, caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche animali autoctone della Puglia, con particolare attenzione alle popolazioni di piccoli ruminanti orientate alla produzione di latte.

In particolare, il progetto prevede la realizzazione di otto interventi sulle risorse genetiche animali (“Int. RGA”), tre interventi inerenti allo scambio di informazioni in materia di conservazione, caratterizzazione, raccolta e utilizzazione delle risorse genetiche ovine e caprine tra enti competenti nazionali ed europei (“Azioni concertate”) e sette attività di informazione e diffusione delle attività progettuali e dei risultati ottenuti (“Azioni di accompagnamento”).

Contatti

Prof.ssa Marzia Albenzio

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria
Università degli Studi di Foggia

  • © 2023-2025