Interventi
Le azioni di progetto
Il progetto “Biodiversità e valorizzazione di genotipi locali ovini e caprini a prevalente attitudine per la produzione di latte” (LOCAL) è incentrato sulla identificazione, mappatura, caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche animali autoctone della Puglia, con particolare attenzione alle popolazioni di piccoli ruminanti orientate alla produzione di latte.
In particolare, il progetto prevede la realizzazione di otto interventi sulle risorse genetiche animali (“Int. RGA”), tre interventi inerenti allo scambio di informazioni in materia di conservazione, caratterizzazione, raccolta e utilizzazione delle risorse genetiche ovine e caprine tra enti competenti nazionali ed europei (“Azioni concertate”) e sette attività di informazione e diffusione delle attività progettuali e dei risultati ottenuti (“Azioni di accompagnamento”).
Intervento RGV1
L'intervento prevede indagini documentali e ricerche storiche, inclusi studi bibliografici e missioni esplorative sul campo presso allevatori e centri di documentazione, al fine di ottenere informazioni sulla presenza di razze ovine e caprine autoctone, a prevalente attitudine da latte, sul territorio pugliese. Le informazioni raccolte vengono catalogate e inserite in una banca dati.
Intervento RGV2
L'intervento prevede:
- Incremento della consistenza numerica e dell'efficienza riproduttiva tramite tecnologie di controllo degli estri e biotecnologie riproduttive
- Raccolta di ovociti e produzione in vitro di embrioni
- Raccolta di materiale seminale e incremento dell'efficienza riproduttiva maschile
Intervento RGV3
L'intervento prevede:
- Caratterizzazione fisiologica e produttiva delle razze ovicaprine autoctone in condizioni di stress termico e normotermia
- Valutazione della risposta immunitaria tramite test cutanei e produzione di anticorpi
- Monitoraggio del bilancio energetico e dei biomarker del sangue
- Caratterizzazione genetica per valutare la variabilità genetica, le relazioni genetiche e l'origine delle popolazioni
Intervento RGV4
L'intervento prevede:
- Caratterizzazione della qualità, degli aspetti nutrizionali e bio-funzionali del latte e dei suoi derivati
- Implementazione dei disciplinari di produzione delle DOP esistenti e studio di fattibilità per denominazioni locali e nazionali
- Studio del profilo proteico e degli enzimi proteolitici del latte, analisi sensoriali e valutazione dell'impatto dello stress termico sulla qualità delle produzioni
- Sviluppo di sistemi innovativi di identificazione e rintracciabilità delle produzioni per la sostenibilità economica degli allevamenti
- Identificazione di biomarcatori per la discriminazione individuale nelle popolazioni animali e valutazione delle potenzialità operative
Intervento RGV5
L'intervento prevede:
- Realizzazione di caseificazioni dimostrative presso aziende lattiero-casearie per sviluppare e validare protocolli di lavorazione tradizionali e innovativi
- Organizzazione di eventi divulgativi presso aziende per promuovere le popolazioni animali oggetto dello studio e i prodotti derivati da esse, utilizzando materiale storico e fotografico
- Organizzazione di eventi divulgativi incentrati sulla cultura eno-gastronomica locale per promuovere le produzioni ovine e caprine, inclusa la preparazione di piatti tipici e cooking show
Intervento RGV6
L'intervento prevede:
- Conservazione del germoplasma dei maschi riproduttori mediante prelievo, valutazione del seme e crioconservazione in azoto liquido
- Produzione e conservazione del germoplasma femminile tramite trattamenti farmacologici di iperstimolazione ovarica, accoppiamenti controllati, produzione e congelamento degli embrioni in vivo
• Organizzazione di riunioni di coordinamento tra partner e aziende a livello nazionale e internazionale per migliorare l'integrazione tra le azioni di conservazione in situ ed ex situ
Intervento RGV7
L'intervento prevede:
- Istanza di iscrizione delle nuove razze/popolazioni/ecotipi al Registro Regionale e alla Rete Regionale di Tutela delle Risorse Genetiche per Enti pubblici o privati
- Richiesta di iscrizione delle nuove razze/popolazioni/ecotipi all'Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare
- Adesione alla Rete Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare coordinata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
- Trasferimento dei dati per il popolamento del Portale Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare presso il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Intervento RGV8
L'intervento prevede la creazione di database informatizzati riguardanti:
- Risultanze delle indagini esplorative e mirate all'individuazione di nuove risorse genetiche autoctone (RGA1)
- Allevamenti che detengono nuove risorse genetiche autoctone (RGA2)
- Attività di campionamento del materiale biologico (RGA2)
- Caratterizzazione morfologica, fisiologica e genomica (RGA3)
- Attività del progetto pilota per il trasferimento operativo di metodi innovativi di controllo delle genealogie (RGA4)
- Attività di conservazione ex situ (ex vivo ed in vivo) (RGA6)
Interv. Azioni concertate
Si prevedono incontri, sia fisici che virtuali, per favorire lo scambio di conoscenze tra le organizzazioni competenti nei vari Stati membri dell'Unione Europea e, se pertinente, anche al di fuori dell'UE. Le azioni concertate sono le seguenti:
- Scambio di informazioni sulla conservazione e caratterizzazione delle risorse genetiche
- Scambio di informazioni sulla raccolta e crioconservazione delle risorse genetiche
- Scambio di informazioni sulla conservazione, caratterizzazione e valorizzazione delle produzioni ovine e caprine ottenute dalle risorse genetiche
Interv. Azioni di accompagnamento
Le Azioni di Accompagnamento prevedono:
- Organizzazione di convegni nazionali e internazionali per informare sul progresso del progetto e sui risultati ottenuti
- Incontri informativi per giovani allevatori sulle opportunità zootecniche ed economiche delle risorse genetiche autoctone
- Corsi di formazione gratuiti per allevatori e tecnici sulla caratterizzazione e conservazione delle risorse genetiche
- Moduli formativi per scuole primarie e secondarie sulle risorse genetiche animali, con kit didattici per insegnanti e studenti
- Creazione e gestione di un sito web dedicato al progetto
- Produzione di opuscoli informativi e pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali
- Realizzazione di un video documentario sul progetto (massimo 20 minuti)